![](https://www.105.net/resizer/600/315/true/2024_05_14/169_insta_michelebravi-1715682585464.png--.png?1715682585613)
Michele Bravi ha lanciato una nuova versione del suo brano Umorismo italiano con la partecipazione di uno degli assi da 90 della musica rap: il rapper Guè. Uscita il 10 maggio, la traccia unisce diverse forme d’arte, integrando elementi di moda e cinema per esplorare come la cultura pop possa essere un mezzo di riflessione critica. Michele Bravi descrive la canzone come “una parodia malinconica sulla dittatura della risata tra il macchiettismo dell’italianità e il cinema più sguaiato”. Un brano che dunque affronta temi complessi con una vena satirica e riflessiva, tipica dello stile di Bravi.
La collaborazione con Guè aggiunge un ulteriore livello di profondità alla canzone. Nel suo contributo, Guè parla di “ignoranza sofisticata” e rende omaggio ai grandi artisti italiani del grottesco e ai maestri del cinema degli anni d’oro. Questo non solo arricchisce il testo con riferimenti culturali, ma anche con un linguaggio che mescola critica sociale e apprezzamento per l’arte italiana.
L’artwork della copertina del singolo è stato curato da Fausto Puglisi, noto per il suo lavoro con celebrità come Beyoncé, Jennifer Lopez, Kylie Minogue, Lady Gaga e Rihanna. Puglisi ha impresso il suo inconfondibile marchio di sensualità e ferocia, aggiungendo un ulteriore strato di significato visivo al progetto. Michele Bravi ha espresso grande stima e riconoscenza verso Puglisi, sottolineando come il designer sia stato fondamentale nel creare un dialogo tra moda e musica. Ha infatti scritto sui social: “Fausto è stato il primo a darmi la possibilità di creare un dialogo tra moda e musica e questo suo ennesimo regalo aggiunge un pezzetto alla riconoscenza e alla stima infinita che già provo per lui”.
Ma c’è un’altra collaborazione degna di nota: quella con Chiara Francini. L’attrice e comica sarà infatti protagonista del videoclip del brano che uscirà domani alle ore 14 su YouTube. Lo stesso Michele Bravi ha annunciato la sua presenza postando un frammento del filmato sui suoi social, in cui si vedono lui e la Francini ad una festa vestiti in modo molto elegante.
Di seguito vi lasciamo il testo di Umorismo Italiano:
Immagina di stare dentro a una commedia
E ridere di frasi demenziali e battute a caso
E ancora ridere fino a stare male, a non respirare
Le volte che vai fuori di testa
Sarebbe comica come sequenza
Io che ti parlo disperatamente delle nostre cose
In scena sembrerei solo un buffone
Immagina la sala con le luci spente
E prendere la vita meno seriamente
Farei battute sconce solo per questa volta
Attenti che stanotte il pubblico si diverta
E facciamo un po’ ridere
Senti come fanno, “Ah-ah-ah”
Ci piace fare i drammatici
Ma tutti fanno, “Ah-ah-ah”
Siamo più banali di quanto ammettiamo
Umorismo italiano, che risate, ah-ah-ah
Per favore, non piangere
Senti come fanno “Ah-ah-ah”
Siamo solo fenomeni
Tutti fanno, “Ah-ah-ah”
Siamo più scontati di quanto ammettiamo
Umorismo italiano, che risate, ah-ah-ah
G-U-E
Luna piena mannara
Sei disegnata dalla penna di Milo Manara
È meglio l’ansia sofisticata
È così rara
La noia ci diverte, risata amara
Cercavi un belloccio
Io tengo i pugni in tasca
Bell’occhio
Barman, un drink con dei fiori di ortica
Ho il flow di Gassman Vittorio Italiano De Sica
Pane, amore e malinconia
Meglio battere le mani insieme alla platea
Grottesco e popolare solo per questa volta
Direi la mia opinione anche se non richiesta
E facciamo un po’ ridere
Senti come fanno “Ah-ah-ah”
Ci piace fare i drammatici
Ma tutti fanno, “Ah-ah-ah”
Siamo più banali di quanto ammettiamo
Umorismo italiano, che risate, ah-ah-ah
Per favore, non piangere
Senti come fanno “Ah-ah-ah”
Siamo solo fenomeni
Tutti fanno, “Ah-ah-ah”
Siamo più scontati di quanto ammettiamo
Umorismo italiano, che risate, ah-ah-ah
La tristezza è come una cella
Per questo l’anneghiamo nella Valpolicella
Senza dubbio sei una venere non un’ancella
L’anno del Botticelli vuoi una Botticella
Ed è uno spasso vedere quelle smorfie sui loro visi
Io e te siamo Il sorpasso Dino Risi
La vita è dolce
Come Federico mi avvicino all’orecchio e ti dico
E facciamo un po’ ridere
Senti come fanno “Ah-ah-ah”
Ci piace fare i drammatici
Ma tutti fanno, “Ah-ah-ah”
Siamo più banali di quanto ammettiamo
Umorismo italiano, che risate, ah-ah-ah
Per favore, non piangere
Senti come fanno “Ah-ah-ah”
Siamo solo fenomeni
Tutti fanno, “Ah-ah-ah”
Siamo più scontati di quanto ammettiamo
Umorismo italiano, che risate, ah-ah-ah