Negli anni il Festival di Sanremo è diventato sempre più coinvolgente e interattivo soprattutto per i più giovani, che si divertono a giocare al famoso FantaSanremo. Anche quest’anno, in occasione della 74esima edizione della kermesse canora, il gioco si ripete e in tantissimi hanno già creato le loro squadre per sfidarsi con gli amici a suon di musica. Ma come funziona il FantaSanremo 2024?

Prima di tutto, è bene sapere che si può competere da soli oppure in una lega creata dai nostri amici, sconosciuti o da sponsor, che mettono in palio dei premi per chi ottiene il punteggio più alto. Il Festival inizia il 6 febbraio, ma le iscrizioni al FantaSanremo 2024 chiudono il 5 febbraio alle 23:59. Sul sito ufficiale del gioco si trova l’elenco delle regole, ma sappiate che queste potrebbero cambiare fino all’ultimo giorno di iscrizioni.

La valuta del gioco sono i baudi e ogni concorrente ne ha disposizione 100, da utilizzare per comporre la propria squadra: ogni big in gara corrisponde a un tot di baudi, ecco perché è bene fare due conti. Non si possono “acquistare” solo quattro artisti, né tantomeno superare i 100 baudi. È un gioco ad incastri, da pensare con astuzia: l’obiettivo è avere in squadra cantanti disposti a mettersi in gioco e aderire alle regole del FantaSanremo. Uno di loro, inoltre, deve essere nominato capitano.

Nel corso delle varie serate, verranno attribuiti punteggi in base ai bonus e i malus coinvolti nel regolamento: al momento non sono ancora stati rilasciati dettagli sul 2024, ma guardando gli anni precedenti ci si può fare un’idea di cosa aspettarsi. L’anno scorso, per esempio, venivano attribuiti punti a concorrenti che indossavano outfit monocolore o gli occhiali da sole. Queste scelte, se rispettate, li faranno salire nella classifica del FantaSanremo.

Ogni utente ha la possibilità di creare un massimo di cinque squadre: la prima rientra nella classifica mondiale, le altre quattro si possono unire a leghe create personalmente o da terze persone. In tutto, è possibile unirsi a 25 leghe che possono essere pubbliche, private o segrete: nel primo caso è possibile accedere liberamente. Per accedere nelle leghe private e segrete, invece, è necessario mandare una richiesta, ma solo in quelle private è possibile sapere in anticipo chi sono i partecipanti.