SILVI. A Silvi ieri l’open day della scuola media è stato aperto da una lezione concerto. La giornata è iniziata nell’aula magna della scuola primaria Leonardo da Vinci dove i docenti Melanie Budde, Alan Di Liberatore, Valentina Gulizia e Alessia Martegiani, dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado, hanno allietato a suon di note gli alunni delle classi quinte della primaria dell’istituto comprensivo Pascoli. Obiettivo: avvicinarli al mondo della musica e far loro conoscere strumenti quali violino, violoncello, arpa e chitarra. In una nota della scuola media si legge: «Da quest’anno scolastico la secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo ha attivato i percorsi a indirizzo musicale, integrando così il piano triennale dell’offerta formativa in coerenza con il curricolo di istituto. I percorsi prevedono sia lo studio di strumenti musicali, sia la pratica corale e strumentale d’insieme. Lo studio di uno strumento amplia la conoscenza musicale, facilitando l’approccio interdisciplinare e favorendo l’integrazione della pratica con la formazione musicale generale. La pratica corale e strumentale d’insieme consentono agli alunni di interiorizzare valori quali la collaborazione, il senso di comunità e di inclusività».
L’istituto comprensivo diretto da Paola Monacelli già a partire dall’anno scolastico 2013/14 ha avviato collaborazioni con un’accademia di musica presente sul territorio, ritenendo che tale arte, in quanto linguaggio universale, potesse promuovere l’inclusione tra alunni appartenenti a diversi background sociali e culturali e valorizzare le competenze e le attitudini personali degli alunni favorendo la motivazione all’apprendimento e contrastando la dispersione scolastica. L’attivazione dei percorsi a indirizzo musicale rappresenta così una naturale evoluzione di quanto avviato negli anni precedenti. I docenti nell’interloquire con i genitori dei futuri allievi hanno detto: «Suonare uno strumento e far parte di un’orchestra rappresenta per gli alunni un valore aggiunto per una personale crescita e formazione socioculturale attraverso lo studio di strumenti che richiedono metodo, disciplina, impiego di risorse e capacità di interazione con gli altri. La lezione concerto è un momento per vivere l’esperienza della musica dal vivo, conoscere gli insegnanti dei percorsi e interagire con loro».
Nel pomeriggio l’open day della scuola secondaria di primo grado si è svolto nel plesso Bindi di piazza Marconi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA