GIULIANOVA. La Regione Abruzzo ha pubblicato cinque nuovi bandi per altrettanti nuovi caliscendi da realizzare sul molo sud del porto di Giulianova. Chiunque può partecipare al bando, in scadenza il 12 luglio. Di questi cinque caliscendi, uno sarà posizionato a ovest del primo e gli altri quattro subito dopo la curva del molo sud. La procedura di aggiudicazione potrebbe durare diversi mesi perché sono previste decine di domande. Nel 2017 erano state già rilasciate concessioni per tre nuovi caliscendi, uno a ovest del primo caliscendi, un altro subito dopo la curva del molo sud, e l’ultimo vicino al faro rosso. In totale dunque ne verranno realizzati otto, di cui due a ovest del primo caliscendi e sei dopo la curva del molo.
Nel contempo la Regione continua a portare avanti due disegni di legge, uno regionale e uno nazionale, per far riconoscere i caliscendi come strutture storiche, ed estrapolarli dunque dal discorso della direttiva Bolkestein. I caliscendi, infatti, sono strutture in legno finalizzare alla piccola pesca, ma anche luoghi tradizionali di ritrovo che, dagli scogli, si sporgono sul mare. Negli anni, però, gli stessi caliscendi sono stati al centro di una lunga disputa legale, prima sulla demolizione e poi sulla loro concessione, che ha infiammato il dibattito politico. Nel 2014, l’allora giunta comunale Mastromauro approvò il censimento e la schedatura dei “trabocchi da molo”, che ricostruiva una presenza antecedente al 1988 di 21 strutture di questo tipo sul braccio del molo sud giuliese; di queste, 12 erano state demolite.
Negli ultimi anni c’è stata una rivalutazione dei caliscendi, rimessi a nuovo dai vari proprietari, e da due anni ormai, in estate, si svolge l’evento “Calistelle”. Ogni giovedì, dalle 19.30, cittadini e turisti hanno infatti la possibilità di degustare vini e prodotti tipici grazie alla presenza di cantine del territorio e dei ristoratori giuliesi. È un evento apprezzato e anche un modo per far conoscere il molo sud del porto ai turisti: si tratta del molo storico del porto di Giulianova, che verrà potenziato nei prossimi anni.(l.v.)