PESCARA. Trasporto pubblico su treni e bus di Tua, il futuro è dietro l’angolo. Da lunedì 15 luglio entrerà in funzione la piattaforma on line MaaS4Abruzzo.it. E 400mila cittadini potranno muoversi più facilmente programmando i propri viaggi direttamente da un’applicazione sullo smartphone (un’app) che consentirà di compiere tutte le operazioni necessarie con un clic: dalla scelta del tragitto migliore, alla verifica della disponibilità dei mezzi; dalla loro prenotazione, al pagamento del biglietto dell’intera tratta; e dalla consultazione dei propri movimenti e l’aggiornamento di cambi di servizi prenotati/acquistati, all’individuazione di parcheggi di scambio.
«È il nostro obiettivo del 2024”, dice Max Di Pasquale, direttore generale di Tua, a margine della conferenza stampa che si è svolta ieri mattina a Pescara per illustrare il Bilancio consolidato del 2023.
Passato e futuro dell’azienda regionale dei trasporti si incrociano in una battuta del dg. L’app è già accessibile: registrandosi al sito dedicato www.maas4abruzzo.it e rispondendo ad un breve questionario sulle abitudini di mobilità, si riceverà un “welcome bonus” del valore di 13 euro per acquistare un titolo di viaggio. Inoltre, fino a dicembre 2024, per ogni viaggio multimodale è previsto un cashback pari al 30% della somma spesa, per un massimo di 10 euro. Con la compilazione di un secondo questionario sarà possibile ottenere un ulteriore bonus.
L’area di sperimentazione del progetto riguarda la costa centro-sud della regione e comprende tre comuni: Pescara, Lanciano e Vasto, tutti ad alta densità di mobilità. Sono 397.843 i cittadini coinvolti, corrispondenti a 166.796 famiglie abruzzesi, che beneficeranno dei servizi offerti dalla nuova app. Peraltro le aree extraurbane che afferiscono ai comuni designati rappresentano il 72% del territorio regionale e comprendono 46 comuni della provincia di Pescara e 104 nella provincia di Chieti. L’area di sperimentazione inoltre presenta l’attrattività turistica più alta d’Abruzzo, pari al 64% delle presenze turistiche stagionali (maggio-ottobre) e comprende la pista ciclabile più lunga d’Europa “La Ciclovia Verde”, 50 chilometri su un tracciato ferroviario dismesso, che ospita già stazioni ferroviarie attive, servizi di bike-sharing, servizi intermodali (bus-bike; treno-bike; parcheggi) e una significativa concentrazione di operatori turistici.
Insieme alla Regione (Dipartimento Infrastrutture e Trasporti) e alla Tua partecipa alla realizzazione del progetto ministeriale “Mobility as a Service for Italy”, che gode di un finanziamento di 2,3 milioni di euro, anche il Polo Inoltra di innovazione regionale per il trasporto. Ma è solo il primo importante passo verso l’innovazione tecnologica digitale e intermodale dei trasporti in Abruzzo. I prossimi, assicurano dalla Regione, saranno le estensioni della app anche alle altre due province abruzzesi.
Facciamo un passo indietro. Parliamo di Bilancio consolidato, tema principale della conferenza stampa di ieri mattina nella Sala Favetta a Pescara. La Tua ha chiuso l’esercizio finanziario con un utile di circa 218mila euro. A beneficio dei cultori della materia riportiamo i dati significativi del bilancio Tua a partire dal valore dell’Ebitda che cresce rispetto al 2022 (valore 2023 12,9 milioni di euro) e il valore dell’Ebitda Margin che si attesta al 10,99%, dato quest’ultimo superiore al benchmark del mercato di riferimento. Eloquente, inoltre, il dato relativo alla posizione finanziaria netta (Pfn), cioè di quell’indicatore per valutare la solidità finanziaria e la capacità della società di far fronte ai suoi obblighi finanziari. Il valore, infatti, è al di sotto dei 30 milioni di euro (29,16 milioni) con una riduzione del 37% rispetto al 2022. Altra voce significativa è quella dei ricavi da traffico, sia per quanto concerne la divisione gomma (aumento pari a 2,8 milioni di euro che fa registrare un più 17% rispetto al bilancio precedente) sia per la divisione ferroviaria (incremento del 4%.
«Il 2023 è stato un anno molto importante per la Tua», ha spiegato il presidente Gabriele De Angelis, «perché abbiamo mantenuto un equilibrio gestionale e siamo riusciti ad impostare, portare avanti e concretizzare un discorso dinamico di crescita aziendale». L’azienda ha proseguito l’attività di rinnovo del parco veicoli, nell’ottica della transizione energetica acquistando 50 autobus alimentati a metano, 4 autobus elettrici, oltre a 5 altri mezzi di ultima generazione e la contestuale radiazione di 84 bus a gasolio, riducendo la vetustà media dei bus 11,57 anni registrata nel 2022 a 10,82 anni. Discorso analogo anche sul versante ferroviario.
Nel 2023, infatti, sono stati acquistati tre treni Coradia Stream 2.0 Alstom e tre automotrici ALn 776 per un investimento di 19 milioni di euro. I nuovi veicoli ferroviari della Alstom, altamente tecnologici, vengono utilizzati sistematicamente dal mese di dicembre 2023 per raggiungere la stazione di Roma Tiburtina da Pescara. Importanti sono stati anche gli interventi di ristrutturazione della Tua nelle otto sedi aziendali dislocate sul territorio regionale per circa 2 milioni di euro. E tra poco più di una settimana si toccheranno con mano le novità del progetto MaaS illustrato a inizio articolo. In Tua operano attualmente 1.337 professionalità. Nel corso del 2023 sono state assunte 81 risorse umane, 71 nella divisione gomma e 10 in quella ferroviaria. E per il 2024 sono già state pianificate altre 32 assunzioni.
«Un altro indicatore importante», ha aggiunto De Angelis, «è quello sui ricavi da traffico che sono passati da 17,7 milioni del 2022 a 20,6 milioni del 2023 durante il quale», ha concluso, «abbiamo registrato un notevole incremento dei passeggeri, tra l’altro senza adeguamento tariffario, oltre ad un rafforzamento dell’attività di contrasto all’evasione».
«Cinque anni fa, la vetustà del parco mezzi di Tua», ha esordito il presidente della Regione, Marco Marsilio, «era prossima ai 14 anni di media. Oggi sta arrivando intorno ai 10 anni. Grazie ai prossimi acquisti, scenderemo ancora di più per collocarci tra le migliori aziende italiane del trasporto pubblico locale. Inoltre», ha aggiunto, «è stato notevole anche il lavoro fatto sul ferro. La divisione ferroviaria ha aperto una nuova stagione di protagonismo con il treno che arriva fino a Roma e nuovi servizi». Sulla stessa linea è l’assessore Trasporti, Umberto D’Annuntiis. «Non posso che congratularmi per il grande lavoro svolto dal Cda di Tua e dall’intera azienda», ha sottolineato. «Inoltre, sono aumentati i ricavi da traffico e questo significa che c’è stato più lavoro e soprattutto c’è stata una grande lotta all’evasione tanto è vero che la Tua ha fatto registrare un incremento di oltre il 500% in relazione all’entità del recupero dei ricavi da biglietteria. Pagano più persone», ha concluso D’Annuntiis, «e quindi i servizi possono migliorare».
©RIPRODUZIONE RISERVATA