TERAMO . Una sala relax attrezzata per i pazienti del reparto di oncologia dell’ospedale Mazzini e per i propri familiari: è l’ultimo progetto di raccolta fondi promosso dall’associazione “Morena, una farfalla per sempre” ets di Bellante. L’area relax, separata dallo spazio dedicato alle cure, sarà dotata di zona lettura, televisore, saletta per i colloqui per garantire accoglienza e riservatezza. L’iniziativa è stata presentata ieri mattina nella sede del consorzio Bim alla presenza del direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia, del primario di oncologia Katia Cannita, del sindaco di Bellante Giovanni Melchiorre, del presidente del Bim Marco Di Nicola, della psicologa Lisa Reginelli, della nutrizionista Gabriella Scarpone in rappresentanza dell’associazione promotrice dell’iniziativa e del presidente della Pro loco di Bellante Aldo Valentini.
L’associazione “Morena, una farfalla per sempre” in questi anni di attività ha donato materiale per oltre 100mila euro all’ospedale Mazzini; dal 2018 ha attivato un servizio gratuito di assistenza psicologica e nutrizionale per i malati oncologici accolti nell’hospice di contrada Casalena. Per il reparto oncologico del San Salvatore dell’Aquila ha donato due poltrone per la chemioterapia, postazioni multimediali e due macchine “Dignicap Delta” con caschetto per prevenire la caduta dei capelli ai pazienti sottoposti a chemioterapia. Molta solidarietà e grande riscontro anche con la recente quarta Camminata per l’oncologia organizzata a Bellante con il prossimo appuntamento già fissato per il 18 maggio a Roseto nella Riserva del Borsacchio. «Umanizzazione in sanità significa un nuovo modo di intendere la cura, non incentrata solo sulla malattia, ma sul malato nella totalità», ha spiegato in particolare Di Giosia, «ringraziamo il presidente del Bim Di Nicola e l’associazione promotrice con il presidente Giovanni Signorile per aver accolto la proposta di sostenerci». Il consorzio ha infatti partecipato alla raccolta. «Un’iniziativa davvero meritevole che il Bim ha scelto di supportare con una propria donazione», ha aggiunto Di Nicola, «Un plauso va soprattutto all’incessante attività del presidente Signorile che, con questa iniziativa, contribuisce a limitare i pellegrinaggi dei malati che vanno a farsi curare fuori perché non trovano sul territorio adeguati e sufficienti servizi», ha concluso Melchiorre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA