PESCARA. I reati informatici e i rischi del web: parte da qui la campagna di sensibilizzazione avviata da Tua e Polizia di Stato per mettere in guardia i cittadini. Il protocollo è stato sottoscritto ieri alla presenza del presidente Tua Gabriele De Angelis, il vicario del questore Pasquale Sorgonà e il dirigente vicequestore Elisabetta Narciso, a capo del centro operativo per la Sicurezza cibernetica Abruzzo.
Il protocollo prevede l’impegno ad adottare procedure di intervento e un costante scambio di informazioni per la tutela dell’infrastruttura digitale della Tua e sancisce l’avvio di una sinergia informativa ed operativa tra il Cosc Abruzzo e l’azienda regionale di trasporti. «I nostri mezzi», spiega De Angelis, «diventano un potenziale moltiplicatore di contatti e di messaggi istituzionali della Polizia di Stato capaci di raggiungere potenzialmente migliaia di persone ogni giorno e, quindi, evitare tante situazioni critiche di cui la cronaca quotidiana è piena».
Sui display presenti su autobus e treni della Tua, oltre che nelle biglietterie, saranno proiettati filmati realizzati dalla Polizia su come tutelarsi dalle insidie del phishing, dalle truffe dei falsi investimenti da trading on line, e su come preservare la privacy dei propri account.