L’AQUILA. Per gli 80 anni dalla strage nazista a Onna ci saranno due giorni di iniziative. Oggi il programma (messo a punto dalle associazioni di Onna e dalla parrocchia) prevede, alle 17, nel cimitero di Paganica, una cerimonia commemorativa davanti al mausoleo delle vittime della strage. Alle 17.30 a Onna, nella chiesa parrocchiale, il rosario e la messa in suffragio delle 17 vittime. A seguire, deposizione di due corone (una del Comune e una dell’ambasciata tedesca in Italia): al monumento ai 17 Martiri nella villa comunale e nel luogo della strage in via del Martiri davanti alla Casa della cultura alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Alle 19, a Casa Onna, il saluto dei rappresentanti delle istituzioni. Giovedì alle 18, all’Accademia di belle arti, gli allievi, attraverso una drammatizzazione teatrale, racconteranno la strage nazifascista di Onna avvenuta l’11 giugno 1944. L’idea è nata da un incontro tra i rappresentanti delle associazioni di Onna e i vertici dell’Accademia. Lo spettacolo sarà una raccolta di letture relative a un lavoro realizzato dal giornalista del CentroGiustino Parisse che mette in rilievo le figure della Resistenza, e nel caso specifico un gruppo di donne che fin dal giorno successivo alla strage non ha mai smesso di cercare giustizia.