![](https://www.ilcentro.it/image/policy:1.3226324:1701475740/image.jpg?a=191%3A100&q=0.6&w=1200&$p$a$q$w=e3c1d56)
GIULIANOVA. Erano oltre mille ieri pomeriggio fra fedeli e semplici cittadini, accorsi da ogni parte dell’Abruzzo, che si sono ritrovati davanti al piazzale del santuario della Madonna dello Splendore per porgere l’ultimo saluto a padre Paolino (all’anagrafe Nicola) Potalivo, storico priore venuto a mancare a 89 anni dopo una lunga malattia. Originario di Montenero di Bisaccia nel Molise, il frate cappuccino ha trascorso gran parte della sua vita a Giulianova, dove è stato il fautore di diverse opere di ammodernamento del santuario e ideatore della monumentale Via crucis. Durante l’omelia, padre Wilson Diago D’Sousza ha ricordato la grande generosità e il carattere solare che hanno sempre contraddistinto padre Paolino, anche durante la malattia. Arrivato a Giulianova nel 2021, padre Wilson ha riferito di aver conosciuto il frate cappuccino a Vasto nel giorno del suo compleanno, sollecitato da una certa curiosità, dato che i frequentatori del santuario chiedevano spesso sue notizie (era ricoverato in un istituto vastese da anni) e al contempo lodavano il suo operato.
Durante la messa, fra la commozione dei partecipanti, è stata ripercorsa tutta la vita di Padre Paolino: dalla vestizione avvenuta nel 1952, all’ordinazione nel 1960, fino alla sua permanenza stabile nel santuario giuliese, dove peraltro ha svolto anche la pratica di esorcistai. Momenti di apprensione durante la messa, perché una donna, probabilmente provata dalla morte del sacerdote, si è sentita male. Tra gli officianti c’era anche il ministro provinciale padre Simone Calvarese che a margine della cerimonia ha speso parole di cordoglio nei confronti di padre Paolino: «È stato un grande uomo, dotato di singolare umanità, che ha saputo coniugare l’aspetto umano con il divino, al punto che i suoi interventi, il suo modo di fare e di parlare risentivano della presenza soprannaturale di Dio, che gli ha permesso di trasmettere alle tante anime dei fedeli pace, amore e speranza. Padre Paolino è riconosciuto da tutti come una guida per il suo carisma particolare e non convenzionale».
Presenti alla cerimonia il sindaco Jwan Costantini con il gonfalone della città di Giulianova, l’ex sindaco Francesco Mastromauro che nel 2016 ha conferito la cittadinanza onoraria a padre Potalivo e l’ex deputato Antonio Franchi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA