![](https://www.pubblicanews.it/wp-content/uploads/2023/11/in-200-alla-festa-dellalbero-con-i-carabinieri-forestali.jpg)
GUARDIAGRELE. Oltre duecento alunni della scuola dell’infanzia, elementare e media, accompagnati dai propri insegnanti, hanno celebrato la festa nazionale dell’albero insieme ai carabinieri forestali. Nell’area della scuola di via Anello sono arrivati anche il sindaco Donatello Di Prinzio, insieme alla sua vice Flora Bianco, che ha ricordato che la celebrazione festeggia quest’anno il suo centenario, visto che venne istituita con il regio decreto del 30 dicembre 1923, poi sostituito con la legge numero 10 del 14 gennaio 2013.
Di Prinzio ha quindi ricordato che la sua amministrazione comunale, sin dal momento dell’insediamento, si è preoccupata della tutela dell’ambiente incaricando un tecnico agronomo di controllare periodicamente lo stato di salute di tutte le piante delle aree verdi comunali e segnalare quelle da tenere sotto costante controllo. Il primo cittadino ha poi annunciato che il prossimo anno, proprio nell’area antistante la scuola di via Anello, sorgerà un nuovo parco pubblico per grandi e piccini a servizio del rione Cappuccini che, pur contando circa tremila abitanti, è ancora senza un centro di ritrovo e aggregazione. «Il progetto», ha precisato Di Prinzio, «prevede la realizzazione di un parco giochi per bambini, un book box per lo scambio dei libri, una stazione di ricarica per bici elettriche e un’area fitness per adulti con attrezzature ginniche per gli over 60». Durante la cerimonia il brigadiere dei carabinieri forestali Bruno Castracane ha illustrato agli studenti le feste dedicate agli alberi che si celebravano nel mondo antico, per poi spiegare un progetto messo in atto da alcuni anni da otto stati europei per la creazione di un bosco diffuso. «In merito», ha precisato Castracane, «anche l’Italia si sta adoperando per creare un bosco diffuso lungo tutto il territorio nazionale, dall’alta Italia alla Sicilia, attraverso la messa in dimora di piante di specie autoctona». Durante la cerimonia sono stati piantati due ciliegi, un tiglio e un olmo. Poi, l’assessore alla Scuola e vicesindaco Bianco ha consegnato a tutti gli alunni uno speciale attestato di partecipazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA