L’AQUILA. «Ho firmato il decreto per ulteriori 15 milioni di euro, per un totale di oltre 19 milioni, con cui andremo a finanziare ben 40 progetti nell’ambito dei cammini religiosi». Lo ha annunciato ieri mattina a Milano il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, durante l’inaugurazione della Fiera dei Grandi Cammini nell’ambito della manifestazione “Fa’ la cosa giusta!”. Il ministero del Turismo, in vista dell’importante appuntamento del Giubileo 2025, punta a valorizzare questi segmenti che costituiscono un asset fondamentale per l’intero ecosistema turistico. E all’Abruzzo due consistenti finanziamenti orientati al miglioramento dei percorsi, alla loro promozione turistica, all’adeguamento – strutturale, funzionale e impiantistico – di immobili pubblici, e alla messa in sicurezza dei percorsi. Molte di queste misure prevedono la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica, implementazione della copertura dati lungo i tracciati, creazione di hotspot wi-fi per zone poco coperte da segnale e dotazione di dispositivi di primo soccorso. Con grande attenzione ad accessibilità e inclusività attraverso l’abbattimento di barriere architettoniche e all’installazione di segnaletica Braille. Circa 220mila euro, quindi, sono stati destinati alla Fondazione Celestino V Onlus, e 330mila euro all’Ente Parco Nazionale della Maiella. Sempre ieri, Santanchè ha presentato un grande evento previsto ad aprile che vede l’Abruzzo tra i protagonisti.
Si tratta di “Cammini Aperti”, iniziativa promossa nell’ambito di “Scopri l’Italia che non Sapevi – Viaggio Italiano”, il progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni che fanno parte del Piano di Promozione Nazionale del Ministero del Turismo. Due, per l’occasione, gli itinerari in Abruzzo: il Cammino Grande di Celestino, il 13 aprile, e il Cammino dei Briganti, il 14 aprile.
“Cammini Aperti”, ideato dalla Regione Umbria – in qualità di capofila per il turismo slow – comprende 42 cammini, due per ogni regione e provincia autonoma, con oltre duemila partecipanti, previa iscrizione dal 2 aprile sul portale dedicato (https://www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti).
Per quanto riguarda il Cammino Grande di Celestino si godrà appieno la bellezza del Parco della Maiella percorrendo 10 km del cammino, che nella sua complessità congiunge L’Aquila ad Ortona. Sarà l’occasione per andare sulle orme dell’eremita Pietro Angelerio che percorse questi luoghi per raggiungere l’Aquila e farsi incoronare Papa, con il nome di Celestino V. Per “Cammini Aperti” si percorrerà il tratto che da Badia di Santo Spirito al Morrone porta al borgo medievale di Pacentro, per vivere un’esperienza tra le più suggestive della regione.
Per il Cammino dei Briganti, invece, si percorrerà un itinerario ad anello lungo 11 km che parte dal pittoresco borgo di Sante Marie passando per Scanzano e Tubione, nei luoghi un tempo frequentati dai briganti, in cui non mancheranno degustazioni e musica lungo il percorso. “Cammini Aperti” mostrerà l’Abruzzo più tipico portando i partecipanti proprio dove questo cammino ha inizio e dove si trovano attrazioni quali i musei del Brigantaggio e multimediale di Astrofisica. (l.c.)