PESCARA. Meno zuccheri, ingredienti freschi, abbinamenti gourmet e un’attenzione particolare alle allergie e alle intolleranze alimentari. Queste le principali caratteristiche del gelato artigianale, da intendere sempre di più come un alimento genuino, «un’ottima merenda per i bambini e non solo», spiega Massimo Bottarini, titolare del Bar Napoli e componente del direttivo dell’associazione Gelatieri d’Abruzzo, presente da tempo ma costituitasi nuovamente sul territorio, con l’obiettivo di avviare un percorso di valorizzazione del dolce più amato dai bambini e non solo.
UN GELATO GRATIS Va in questa direzione la Festa del Gelato – Benvenuta primavera, l’iniziativa in programma giovedì 21 marzo e organizzata dalla Confcommercio Pescara, dall’associazione Gelatieri D’Abruzzo e dalla Fipe Pescara (associazione provinciale pubblici esercizi): per ogni gelato acquistato, se ne può avere un altro in omaggio.Per consultare l’elenco delle gelaterie di Pescara e provincia, ma anche di altri territori vicini che aderiscono all’iniziativa basta scannerizzare il Qr code inserito nelle locandine e nelle cartoline relative all’evento. La presentazione dell’evento è avvenuta ieri mattina in uno degli spazi riservati nella sede della fiera Saral Food. Tra i presenti c’erano Riccardo Padovano, presidente Confcommercio e Fipe Pescara; Carlo Nicoletti, coordinatore della Confcommercio; Pietro D’Agostino, presidente dell’associazione Gelatieri D’Abruzzo; Danilo Sborgia, vicepresidente della stessa associazione, e Massimo Bottarini.
tendenze dell’estate Tra le nuove tendenze di un prodotto così amato, oltre a preparazioni meno dolci e più salutari, incluse quelle senza glutine e senza lattosio, anche il gusto waffles (tipico dolce belga), che verrà proposto sul territorio in occasione della giornata europea del gelato artigianale che si celebra il 24 marzo.
PREZZi e panna Negli ultimi anni c’è stato un lieve aumento del prezzo, per via degli incrementi dei costi delle materie prime, come rimarcano gli addetti ai lavori. Mediamente un cono formato da due gusti più la panna (che generalmente in Abruzzo non si fa pagare a parte) è pari a 2,80 euro. «E’ un prezzo comunque buono e più basso di quello del gelato industriale, anche perché bisogna sempre considerare il fatto che si tratta di un prodotto di qualità», precisa Bottarini.
LA FESTA DEL 21 MARZO «Come associazione Gelatieri Confcommercio abbiamo intenzione di partire da questa iniziativa per sviluppare un percorso di eventi in grado di sensibilizzare la collettività sulla qualità di un prodotto genuino», sottolinea Pietro D’Agostino.
«Supportare eventi come questo significa anche e soprattutto riconoscere il valore dei professionisti gelatieri e delle loro attività artigianali, che rappresentano un vero punto di riferimento», sostiene Padovano. «Il loro brand, in tanti casi, è diventato un’istituzione. Per la giornata del 21 marzo vogliamo lanciare l’idea di una gelateria diffusa». «Per accogliere la primavera abbiamo pensato a un’iniziativa solidale: da un lato offrire un gelato ai nostri clienti e dall’altro far conoscere meglio cosa c’è dietro a un prodotto artigianale d’eccellenza», precisa Sborgia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA