AVEZZANO. Sabato 22 giugno verranno svelate le nuove attrazioni del parco dei dinosauri, lunedì 24 inizierà la posa in opera della nuova pista di atletica a 8 corsie dello stadio dei Pini (dopo tanti ritardi), mentre il 5 luglio il sottosegretario al Ministero delle imprese e del made in Italy Fausta Bergamotto interverrà al taglio del nastro del velodromo “Vito Taccone”. È quanto deciso nel corso dell’ultima riunione di maggioranza convocata dal sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, per fare un punto della situazione sulle opere pubbliche che «caratterizzeranno il periodo estivo tra cantieri ai nastri di partenza per oltre 16 milioni di euro» e «interventi portati a termine, o quasi, che presto saranno presentati alla città».
LE OPERE DA REALIZZARE
È partito mercoledì scorso l’intervento di messa in sicurezza del sottopasso di via Aquila grazie a un finanziamento ministeriale di 1 milione e 250mila euro. Si prevedono 6 mesi di lavori. Durante il periodo estivo, con le scuole chiuse, si interverrà sul cavalcavia, poi si procederà con il consolidamento di fondazioni e pareti. L’intervento ha apportato modifiche alla viabilità della zona: tra strade chiuse e percorsi obbligati che, come previsto, stanno generando disagi in particolare nelle ore pomeridiane e nel fine settimana. I disagi sono destinati ad aumentare visto che lo stesso intervento interesserà dal primo luglio anche il sottopasso di via Don Minzoni-via Pagani (ex via Albense) finanziato per 1 milione e 95mila euro di fondi Pnrr. Restando in tema viabilità, partirà entro il mese di agosto il cantiere per la realizzazione della rotatoria su via XX Settembre all’ingresso del quartiere di Caruscino (225mila euro) per migliorare la gestione del traffico. Verrà completata anche quella che è passata alla storia come la grande incompiuta: si tratta dell’edificio del nuovo municipio nel quartiere Pulcina. La partenza del cantiere è in agenda entro la prima metà di luglio. Un’opera da 6 milioni e 709mila euro di lavori (8 milioni di quadro economico di cui 5 derivanti da fondi Pnrr e 2,5 da risorse comunali) per 6 piani e 192 postazioni di lavoro. Infine tra le opere da realizzare, con fondi del Pnrr, anche 3 edifici scolastici: il nuovo asilo nido di via Fucino per 60 bambini (2 milioni e 640 mila euro) e la nuova scuola per l’infanzia di via Pertini per 120 bambini (3 milioni e mezzo) vedranno la posa della prima pietra entro settembre, insieme al nido Orsetto Bernardo che tornerà ad accogliere 40 bimbi grazie a un milione e mezzo di finanziamento.
LE OPERE REALIZZATE
Nella lista dei lavori pubblici portati alla meta ci sono il velodromo e vari campi per la pratica dello sport.
La riqualificazione dell’impianto sportivo che sorge all’interno del centro “Rolando Appolloni” è costata 250 mila euro. Lavori terminati anche per il Pala winner team con tanto di nuovo campo da basket esterno e da pallavolo e pallacanestro riservati alle scuole Vivenza e Pomilio. Mentre si lavora alla realizzazione dell’area fitness alla pineta. Giochi riparati e nuove attrazioni per il Dinopark pronto ad aprire le porte dell’area oggetto di ampliamento. Quanto alla viabilità sono stati consegnati i lavori della rotatoria di via Puglie di fronte alla nuova scuola dell’edificio Mazzini-Fermi – che ha visto anche la realizzazione di un parcheggio – e dell’area sosta da 40 posti in via Kolbe che sorge al posto dell’ex ospedaletto. Sarà al servizio della chiesa, delle scuole e degli uffici pubblici. Infine a settembre il Comune annuncia la riapertura dei giardini del parco Torlonia. Il complesso è oggetto di lavori importanti con un finanziamento Masterplan da circa 4 milioni 700mila euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA