CHIETI. Iniziano stamattina, nell’Istituto superiore “Algeri Marino” di Casoli le celebrazioni di durata triennale per l’ottantesimo anniversario della formazione della Brigata Maiella con i discorsi della preside Costanza Cavaliere e del presidente della Provincia, Francesco Menna. Sarà inaugurato il murales “Nati liberi” sulla facciata della scuola, mentre altri murales sono stati realizzati sulle pareti di varie scuole superiori coinvolte in tutta la provincia. Sarà una giornata di seminari, iniziative con gli studenti, mostre e sfilate. Alle 9,30, nel teatro comunale, presenterà gli eventi Cecilia Di Paolo dell’Associazione nazionale Brigata Maiella, organizzatrice della giornata insieme ai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Anpi. Dopo il sindaco Massimo Tiberini, parleranno lo storico Gianni Oliva, Ivan Pedretti dello Spi Cgil e Ferdinando Pappalardo dell’Anpi nazionale. Oliva illustrerà il libro “La Resistenza nella provincia di Chieti” di Maria Antonietta Manzi, pubblicato cinquant’anni fa e ristampato dall’Associazione Brigata Maiella. Seguirà una discussone con gli studenti del “Marino” coordinata dalla professoresa Maria Luisa Di Fiore. Pausa-pranzo al Castello ducale con gli allievi del “Marchitelli” di Villa Santa Maria. Corteo verso piazza Brigata Majella con deposizione della corona in onore dei caduti con accompagnamento bandistico. Di Nuovo in teatro per la presentazione degli elaborati studenteschi sui patrioti della Maiella curati dalle docenti Conny Melchiorre, Maria Giovina Di Marino, Amalia De Risio e Katia Di Giulio. Mostra nel foyer del teatro. Anche a Pescara i “maiellini” saranno ricordati con video delle teche Rai nel Teatro Massimo, oggi e domani, che illustrano la situazione bellica del Centro Italia, le battaglie più importanti, con inediti proprio sulla Brigata Majella. Tutto questo è solo l’inizio di un triennio programmato di rievocazioni, studi e di ricerche sulla Resistenza in Abruzzo, nelle Marche e in Romagna.