![](https://www.ilcentro.it/image/policy:1.3226370:1701475796/image.jpg?a=191%3A100&q=0.6&w=1200&$p$a$q$w=e3c1d56)
L’AQUILA. Arriva una pioggia di fondi per le istituzioni culturali aquilane e per i grandi eventi. Sono sette i milioni di euro stanziati ieri dal Cipess interministeriale per i progetti presentati dall’Aquila. Il finanziamento è a valere su fondi del programma ReStart, con cui una quota parte delle risorse per la ricostruzione sono destinate al rilancio socio economico dei territori colpiti dal terremoto nel 2009.
Come spiega il Comune dell’Aquila, la parte più corposa, da 4,5 milioni di euro, sarà impiegata nel triennio 2023-2026 per il sostegno a istituzioni culturali cittadine riconosciute dal ministero della Cultura nell’ambito del Fondo unico per lo spettacolo, che operano sul territorio aquilano, enti e soggetti terzi promotori di iniziative consolidate nel territorio (dalla Perdonanza Celestiniana al Jaz passando per I cantieri dell’immaginario, per La notte dei ricercatori e anche per il Festival del Medioevo) e i Comuni dell’area del cratere sismico.
Di 2 milioni di euro è invece il finanziamento del Cipess per il progetto “L’Aquila città territorio”, nell’ambito del quale i soggetti interessati (quindi Comuni, enti, istituzioni o associazioni) potranno avanzare proposte progettuali in ambito culturale incentrate sui temi salute e benessere, coesione sociale, innovazione e ambiente.
I restanti 500mila euro stanziati, infine, verranno impiegati per proseguire le attività del programma di studi della Scuola internazionale dell’Aquila “Eagles around the World”.
«Ringrazio per l’impegno e la collaborazione continui il coordinatore della Struttura di Missione, Mario Fiorentino», ha detto il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi dando notizia del via libera ai finanziamenti arrivato ieri pomeriggio da parte del Cipess, continuando: «La ripresa del tessuto sociale ed economico delle aree colpite dal sisma passa da elementi qualificanti, imprescindibili e di riscatto per le nostre comunità, come la cultura, la conoscenza e la formazione. Lo stanziamento approvato in sede Cipess non solo consentirà di proseguire il cammino già intrapreso nei nostri territori nel corso del tempo ma anche di consolidare il percorso di candidatura a Capitale italiana della cultura per il 2026».
Per L’Aquila si tratta del secondo grande finanziamento in tema di cultura ricevuto in pochi giorni. Una settimana fa, infatti, la Cabina integrata sisma 2009 e 2016 ha destinato al capoluogo abruzzese ben 10 milioni di euro del Fondo complementare del Pnrr per i progetti culturali e legarli al turismo. I fondi, accolti nel bilancio municipale nella seduta del consiglio comunale di mercoledì, andranno innanzitutto a finanziare proprio le iniziative legate alla Perdonanza celestiniana, puntando sul maggior coinvolgendo dei Comuni che ospitano il passaggio del Fuoco del Morrone, ma anche a sviluppare la casa museo legata al giubileo aquilano.
Parte di quei 10 milioni, inoltre, andrà ai Cantieri dell’Immaginario e al progetto “terre della luna”, quest’ultimo finalizzato a incentivare il turismo lento ed esperienziale attraverso la riqualificazione dell’ex edificio scolastico di Menzano di Preturo. (l.t.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.