ORTONA. Aumentano i nuovi poveri in città. E il Comune, preso atto della sempre più maggior presenza nel territorio di nuclei familiari, anche unipersonali, in difficoltà economica dovuta al particolare momento di grave crisi economica ed occupazionale, ha approvato la graduatoria degli ammessi ad avere un beneficio economico. Nelle passate settimane, all’ente erano state inviate 95 richieste di aiuto. Di queste, sono state ammesse al beneficio 79 domande; le istanze non ammesse, invece, sono state 16 e tutte per mancanza dei requisiti richiesti dal bando. La decisione è della commissione di valutazione, come da verbale depositato agli atti dell’ufficio politiche sociali dell’ente. Lo scorso 30 gennaio, infatti, era stato pubblicato l’avviso sul sito del Comune per il “Fondo di solidarietà a sostegno dei lavoratori e dei nuclei familiari in condizione di fragilità socio-economica e occupazionale” con scadenza il 28 febbraio. Per il Comune, però, «i vigenti regolamenti sono insufficienti e non in grado di rispondere adeguatamente alle nuove situazioni emergenziali che si sono venute a creare, anche e soprattutto in virtù dei provvedimenti governativi adottati per il contrasto all’epidemia da coronavirus». Ma l’ente considera anche che è «necessario adottare un regolamento con cui prevedere agevolazioni e sostegni finalizzati sia al contrasto della situazione congiunturale, con riferimento agli eventi negativi legati alla sfera lavorativa e sia alla prevenzione del disagio, del rischio povertà e della marginalità sociale, laddove l’assenza o l’insufficienza del reddito delle famiglie determinino condizioni tali da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari». Di qui la riflessione sulla necessità di costituire un Fondo di solidarietà disciplinato da regolamento, finanziato da fondi straordinari. Tant’è che con delibera di consiglio comunale n. 15 del 20 maggio 2021 era stato approvato il regolamento per un “Fondo di solidarietà” a sostegno dei lavoratori e dei nuclei familiari in condizione di fragilità socio-economica ed occupazionale. (cr.ch.)