SULMONA. Il sestiere di Porta Filiamabili guida la classifica della 21ª edizione della Cordesca, la Giostra cavalleresca dei bambini, che si è aperta ieri e si chiuderà in giornata con l’assegnazione del Palio. Filiamabili si piazza temporaneamente al primo posto, davanti al sestiere di Porta Japasseri e al borgo San Panfilo, che si sono classificati rispettivamente al secondo e al terzo posto. La Cordesca, però, non è solo una gara. I bambini coinvolti, infatti, riescono a fare aggregazione, come hanno rimarcato il presidente dell’associazione Giostra cavalleresca Maurizio Antonini, il presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri e l’assessore comunale alla cultura Andrea Ramunno, intervenuto per dare il “via” alle gare che si sono disputate allo stadio Pallozzi. «Alla Fondazione abbiamo approvato il progetto di Sulmona capitale della Giostra europea in nome di Celestino V. Ciò significa che, anche dopo di me, non mancheranno i finanziamenti a questa città», ha annunciato Taglieri prima delle sfide all’anello. Come da tradizione le sfide sono state precedute dal corteo storico, composto da circa 400 figuranti, che ha aperto la manifestazione alle 16, da piazza Plebiscito, nei pressi della chiesa di Santa Maria della Tomba, per poi attraversare il centro storico cittadino fino a giungere allo stadio. Nel corso della prima giornata si sono esibiti i ragazzi della scuola media Capograssi con l’orchestra dell’ukulele e i musici e sbandieratori del Borgo San Panfilo e Borgo Pacentrano. Anche oggi il corteo storico partirà alle16 e subito dopo, alle 17, inizieranno le sfide dei giovani cavalieri che con le lance cercheranno di centrare gli anelli per vincere l’ambito palio realizzato dal maestro, Alessandro Serafini. (a.d.a.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .