MARTINSICURO. Scatta da oggi fino al 15 settembre, per 93 giorni, il pagamento dei parcheggi sul litorale truentino. Circa 700 gli stalli blu dove sarà necessario pagare la sosta, con costi non aumentati rispetto allo scorso anno. La società umbra che ha in appalto il servizio per il biennio 2022-2024 in questi giorni ha posizionato i parchimetri che emettono lo scontrino di pagamento: questo dovrà essere posizionato sul cruscotto dei veicoli per evitare che i controllori emettano la relativa sanzione amministrativa. Sono tre i controllori, assunti dalla società che gestisce il servizio, che copriranno i circa sei chilometri dei parcheggi a pagamento. La multa per i trasgressori è di 29,40 euro, le sanzioni saranno elaborate ed emesse dalla polizia locale. Sono due i tratti dove non si pagherà il parcheggio, alle due estremità della riviera: nel lungomare nord di Martinsicuro il parcheggio della rotatoria antistante la foce del fiume Tonto e nel lungomare Italia di Villa Rosa il tratto dall’incrocio con via Filzi fino alla rotatoria antistante la foce del fiume Vibrata. A pagamento saranno anche le vie Capri, dei Pini, Las Palmas, il parcheggio nell’incrocio del lungomare Europa con via Leopardi a Martinsicuro e quello nell’incrocio del lungomare con via Fregene nella frazione.
La tariffa oraria è di 0,60 euro e quella giornaliera di quattro euro, entrambe rilasciate dal parchimetro (dove si potrà pagare anche con carta di credito). L’abbonamento settimanale è di 15 euro, rilasciato dal parchimetro o dagli uffici della municipale, e quello mensile di 50 euro, rilasciato dagli uffici della municipale esclusivamente per un solo veicolo esibendo la targa e il mese di riferimento. Prevista una tariffa agevolata pari a 35 euro mensili, e 70 euro per l’intera stagione, per i veicoli intestati a residenti del comune di Martinsicuro e ai titolari di attività commerciali con sede sui lungomari di Martinsicuro e Villa Rosa. L’abbonamento è rilasciato dalla polizia locale con l’obbligo dell’interessato di esibire la copia della carta di circolazione al fine di verificarne l’intestazione. Sono esentati dall’obbligo del pagamento gli autoveicoli adibiti a servizi di polizia e antincendio, le autoambulanze e i veicoli a servizio dei diversamente abili, anche se posizionati negli stalli a pagamento, a condizione che sia esposto il relativo contrassegno e il mezzo sia effettivamente utilizzato per il trasporto del diversamente abile, nonché gli autoveicoli del carico/scarico, se posizionati negli appositi stalli di sosta evidenziati in colore giallo e per il tempo massimo previsto, e gli autoveicoli appartenenti ad enti pubblici o imprese di pubblico servizio, esclusivamente per ragioni di servizio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA