![](https://www.ilcentro.it/image/policy:1.3258362:1708560561/image.jpg?a=191%3A100&q=0.6&w=1200&$p$a$q$w=e3c1d56)
AVEZZANO. Affidati i lavori di adeguamento sismico del sottopasso di via Pagani-via Don Minzoni. Ad aggiudicarsi l’appalto è stata l’impresa Nima appalti di Casal di Principe (Caserta) che ha offerto un ribasso del 24,829% sul prezzo a base di gara. Contestualmente si stanno svolgendo le procedure di affidamento anche per i lavori di messa in sicurezza al sottopasso di via Aquila. Con un ribasso del 23,341%, è stata la ditta Baccari costruzioni di Nocera Inferiore (Salerno) ad aggiudicarsi la seconda gara. Dopo le procedure di progettazione, gli uffici comunali hanno eseguito la fase dell’appalto che, nei prossimi giorni, si completerà, una volta sistemata tutta la parte burocratica, con la firma e del contratto con la società e la conseguente consegna dei lavori. Le due infrastrutture rappresentano punti strategici e nodali della viabilità urbana – percorsi tutti i giorni non solo da automobilisti, ma anche da pedoni e ciclisti – che spaccano in due la città. Per questo a Palazzo di città il Settore lavori pubblici e la polizia locale stanno studiando un piano traffico per creare minori disagi possibili alle cittadinanza. I lavori, secondo il cronoprgramma, partiranno entro la seconda metà di marzo. Entro quella data la nuova viabilità dovrà essere pronta e condivisa con la popolazione. È in programma la prossima settimana un nuovo incontro tra il tavolo tecnico – coordinato dal dirigente Antonio Ferretti – appositamente istituito, e le imprese edili aggiudicatarie dei due appalti. Alcune strade, intorno ai sottopassi, potranno cambiare inevitabilmente senso di marcia durante tutta la durata del cantiere. Ma i lavori alle infrastrutture, precisano da Palazzo di città, sono necessari e non pù rimandabili. «L’intervento si propone di avere strutture pubbliche sicure e riqualificare un importante nodo della viabilità urbana», spiegano dal settore Lavori pubblici, «i lavori comporteranno necessarie temporanee modifiche alla viabilità dell’intera zona. Non a caso il settore lavori pubblici sta mettendo in moto un vero e proprio piano di attività per contenere i disagi di un’opera fondamentale e attesa da anni e proprio il primo cittadino, ha nominato un gruppo di lavoro per predisporre la viabilità alternativa. Modifiche che dovranno essere spiegate, illustrate e segnalate per tempo e con la massima chiarezza possibile, per ridurre al minimo ledifficoltà per automobilisti e popolazione in generale». (f.d.m.)