MONTESILVANO. I bambini delle scuole di Montesilvano incontrano gli eroi di tutti i giorni. Sono stati circa 300 gli studenti della città adriatica che ieri mattina hanno visitato il «Villaggio degli eroi» allestito nel piazzale del Pala Dean Martin dall’amministrazione comunale con la collaborazione dei rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni volontarie di soccorso.
Uomini e donne, con mezzi e animali schierati per tutta la mattinata in viale Aldo Moro, hanno raccontato ai ragazzi il loro lavoro quotidiano alle prese con la sicurezza di Montesilvano. Dagli artificieri alle unità cinofile, dalle autopompe dei vigili del fuoco alla Lamborghini della polizia di Stato, anche quest’anno il «Villaggio degli eroi» è stato ricco e affollato.
A tagliare il nastro della manifestazione, ieri mattina alle 9, sono stati il sindaco Ottavio De Martinis, il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il vicario del prefetto Gaetano Losa, il vicario del questore Pasquale Sorgonà e i rappresentanti delle varie autorità militari intervenute. Tra gli stand, da segnalare anche una mostra documentale con servizio temporaneo di filatelia e bollo speciale di Poste italiane, in omaggio ai piloti militari di Montesilvano, Gastone Speziale ed Ettore Di Blasio. «Mi piace rimarcare quanto il “Villaggio degli eroi” di Montesilvano», commenta il sindaco De Martinis, «che da alcuni anni viene allestito davanti al Pala Dean Martin, in occasione del 4 novembre, sia diventato per la nostra città una bella consuetudine che permette l’incontro, amichevole e informale, tra i cittadini e chi ogni giorno lavora, spesso in maniera rischiosa e con sprezzo del pericolo, per la loro sicurezza e benessere». (a.l.)