MONTESILVANO. Tre aziende in azione, 120 mila euro di spesa, 500 alberi da potare su un patrimonio arboreo di circa 5.000 esemplari e 160 nuove piante in arrivo.
Sono questi i numeri dell’intervento di manutenzione straordinaria partito nei giorni scorsi e che andrà avanti fino alla metà di marzo, rendendo necessario il divieto di sosta su diverse strade.
In particolare, fino all’8 marzo, o comunque fino al termine degli interventi, dalle 7.30 alle 18 è previsto il divieto di sosta con rimozione su via Cavallotti, via Lambro, via del Borgo, via Rossetti, via Ghandi, via Vittorio Emanuele, via Tibullo, via Vestina (alcuni tratti), via D’Annunzio, piazza Suor Zecca, via Colle Andromeda, via Martiri Pennesi e via Monte Cimone.
Ad annunciare l’avvio dei lavori e a fornirne tutti i dettagli è l’assessore al Verde Alessandro Pompei, spiegando come le potature siano iniziate a metà febbraio, sotto la supervisione del rup comunale Fabrizio Conte, e proseguiranno nei prossimi giorni in strade, parchi pubblici e giardini comunali. Come negli ultimi anni, il territorio è stato suddiviso in tre zone, affidate ad altrettante aziende: lungomare, zona centrale e area collinare, affidate a Il Melograno, Il Verde Srl e NL Group. Le piante che richiedono una maggiore manutenzione sono i platani, la gran parte situati nella zona del PP1, le magnolie su via D’Annunzio e in via Cavallotti, i prunus, i cipressi, le roverelle, mentre nei lunghi viali i tigli e i lecci. Inoltre, sono in corso potature su tamerici, palme, ulivi e soprattutto sui pini situati nella zona collinare e centrale di Montesilvano che, essendo soggetti a cadute improvvise, vengono trattati con particolare cura.
Tutti gli interventi sono stati monitorati da un agronomo incaricato dall’amministrazione comunale che ha verificato anche la salute delle piante. Entro l’anno, inoltre, verranno piantumati 160 nuove alberi come prunus, melie, lecci e magnolie su tutto il territorio e, in particolare, in parchi e giardini.
«Questo è il primo di una serie di interventi a conferma dell’attenzione che la nostra amministrazione rivolge alla tutela del prestigioso patrimonio arboreo di Montesilvano», evidenzia Pompei. «Il nostro intento è di mantenere in salute il vasto sistema del verde cittadino e le potature sono realizzate da imprese specializzate in lavori di arboricoltura, rispettando le normative sulla salute delle chiome. Gli interventi sono stati organizzati tenendo conto degli aspetti relativi alla tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, degli operatori coinvolti e delle esigenze legate al traffico automobilistico. In alcune vie abbiamo emanato delle ordinanze di divieto di accesso e di sosta proprio per questi lavori». I prossimi interventi sono in programma tra aprile e maggio.