![](https://www.ilcentro.it/image/policy:1.3266490:1710720743/image.jpg?a=191%3A100&q=0.6&w=1200&$p$a$q$w=e3c1d56)
FRANCAVILLA. Sono tre le spiagge libere individuate lungo la costa di Francavilla, aperte all’accesso degli animali d’affezione.
Il provvedimento è arrivato con una delibera firmata il 12 marzo, dove vengono specificate, oltre alle singole spiagge, anche le modalità di accesso per tutti i proprietari che intendono portare al mare i loro animali domestici. Il primo tratto di spiaggia libera dedicato all’iniziativa è quello che si trova all’altezza del lungomare Aldo Moro, tra la zona di alaggio e sosta delle imbarcazioni a confine con la concessione “Bella Vita” e lo spazio destinato al rimessaggio dei pescatori.
L’altro tratto riguarda la spiaggia libera in corrispondenza del lungomare Tosti, tra lo spazio di alaggio delle imbarcazioni e il lido “Il Gabbiano”. La terza e ultima spiaggia libera aperta agli animali domestici è quella che si trova lungo il tratto nord della costa cittadina, a confine con il lido Nausica. Come detto, oltre a delimitare le spiagge, sono state previste anche specifiche fasce orarie durante le quali i proprietari possono entrare con i loro animali domestici: al mattino, dalle 6 alle 9, e la sera dalla 18 alle 21. La loro balneazione tuttavia rimane condizionata alla stretta sorveglianza dei padroni, i quali devono anche garantire il mantenimento delle condizioni igienico-sanitarie, munendosi di idonea certificazione sanitaria o libretto delle vaccinazioni.
In questo modo, viene data la possibilità, a chi lo desidera, di godersi qualche ora di mare in compagnia del proprio animale d’affezione, ma nelle spiagge individuate e negli orari prestabiliti. Resta inteso che l’accesso degli animali lungo la spiaggia presente sul resto della costa cittadina rimane vietato e che, a tal proposito, è stata prevista anche una sanzione pecuniaria per i trasgressori, i quali possono incorrere in una multa che può andare dai 1.032 euro fino a un massimo di 3.098 euro, secondo le prescrizioni del codice della Navigazione. Va però sottolineato che accanto al contenuto della delibera firmata martedì, l’accesso dei cani guida nelle spiagge cittadine rimane sempre consentito per le esigenze delle persone non vedenti.