![](https://www.ilcentro.it/image/policy:1.3292384:1717801698/image.jpg?a=191%3A100&q=0.6&w=1200&$p$a$q$w=e3c1d56)
L’AQUILA. La città il 10 giugno festeggia il suo patrono, San Massimo. Nato nella prima metà del III secolo nell’antica Aveia, attuale Fossa, crebbe in una famiglia cristiana aspirando al sacerdozio. Durante la persecuzione di Decio, Massimo subì il martirio, rimanendo saldo nella sua fede nonostante le torture. A lui si deve l’istituzione della sede vescovile ad Aveia. Dopo la distruzione di Aveia, le reliquie del santo furono trasferite nella vicina “Civitas Sancti Maximi”. Nel 1256 le reliquie vennero collocate nella cattedrale dell’Aquila, eretta in suo onore. Riti religiosi e la consueta fiera domenicale accompagneranno, anche quest’anno, i festeggiamenti di San Massimo. Nella chiesa del Suffragio dove è presente la statua del Santo, alle 18 di oggi e alle 18.30 di sabato 8 giugno verrà celebrata la messa. Domenica, alle 18, sempre al Suffragio, l’arcivescovo metropolita, il cardinale Giuseppe Petrocchi darà inizio alle solenni celebrazioni con la messa stazionale, nella vigilia della solennità di San Massimo d’Aveia, che sarà animata dalla corale Lorenzo Perosi. Alla celebrazione religiosa farà seguito Un canto per San Massimo – VII edizione della rassegna corale che la sezione giovani del coro diocesano, intitolato al patrono aquilano, offre alla comunità. Nel giorno della festa patronale, il 10 giugno, alle 11, sarà celebrata la messa capitolare, presieduta dall’arcidiacono del Capitolo metropolitano, Sergio Maggioni, e alle 18 la messa stazionale presieduta dall’arcivescovo coadiutore, Antonio D’Angelo, animata dal coro diocesano San Massimo, sezione adulti. Seguirà la processione per le vie del centro con la statua e la reliquia di San Massimo e, in conclusione, alle 20.30 si terrà il concerto dall’antico organo della chiesa delle Anime Sante, eseguito dal maestro Giandomenico Piermarini, organista titolare dell’arcibasilica papale di San Giovanni in Laterano. Domenica 9 giugno, il circuito del Castello sarà animato dalla fiera, organizzata dalla Fiva-Confcommercio. Un centinaio i banchi, fa sapere il presidente della Fiva, Alberto Capretti, posizionati lungo l’anello di viale Gran Sasso, parte di via Tagliacozzo, Porta Castello, via Castello e via Malta, con prodotti alimentari di varie regioni e artigianato locale. In occasione della fiera dalle 6 alle 21 di domenica sarà vietato il transito veicolare, con divieto di sosta in via Tagliacozzo, via Castello, viale Malta, piazza Battaglione Alpini e viale Gran Sasso, in via Pescara verrà istituito il senso unico di marcia con direzione via Strinella. (m.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.