ALBA ADRIATICA. Svelato il cronoprogramma dei lavori alla stazione ferroviaria di Alba Adriatica. Ferrovie dello Stato ha comunicato al Comune il primo intervento in partenza. L’impresa affidataria dei lavori avvierà il restauro della parte che si affaccia sui binari, dove sostano gli utenti. Il ponteggio non occuperà l’intera banchina, per cui non sarà necessario interdire la sosta o il passaggio ai viaggiatori. Saranno, al momento, eseguiti lavori della facciata che poi riguarderà la parte che si affaccia sulla strada. Per l’intervento edilizio bisognerà spostare le telecamere di videosorveglianza, che però, come è stato assicurato, non verranno spente.
Dopo il primo lotto, Ferrovie dello Stato eseguirà i lavori, di cui non sono stati ancora dettati i tempi, tecnologici per gli adeguamenti sia dei locali interni che di abbattimento delle barriere architettoniche. Oggi non esiste un ascensore o un montascale per i disabili che devono prendere il treno in direzione nord al binario 2. Il sottopasso è privo di supporti per chi ha problemi di deambulazione. Entro il mese, poi, l’amministrazione comunale albense guidata dal sindaco Antonietta Casciotti, procederà alla realizzazione dell’area attrezzata dello spazio dove un tempo sorgeva palazzo Crescenzi, abbattuto più di un anno fa. Il progetto esecutivo verrà approvato a giorni e i lavori affidati direttamente alle imprese per un costo totale – fra arredi, pubblica illuminazione, asfalti e altro – di 204mila euro.
Lo storico fabbricato viaggiatori dello scalo ferroviario vibratiano più trafficato sarà riqualificato e non subirà stravolgimenti edilizi mentre sulle recinzioni si opterà per la messa a norma e sicurezza usando lamiere stirate, secondo la progettazione presentata nel 2022. L’altra novità riguarda l’incrocio semaforico di chi raggiunge o va ad immettersi su viale Regina Margherita, direzione stazione. Spento da alcuni anni a causa del danneggiamento dei cavi da parte dei roditori, il semaforo sarà ripristinato entro agosto, secondo le previsioni. L’amministrazione comunale ha stanziato 48mila euro per ripristinare le linee e sostituire i semafori del crocevia tra viale Roma, viale della Vittoria e via Regina Margherita. «Sarà un semaforo intelligente capace di registrare il flusso dei veicoli», spiega l’assessore ai Lavori pubblici Giuliano Vallese, «il sistema permetterà il deflusso ottimale del traffico specie quello che va ad incolonnarsi a poche centinaia di metri a confine con il territorio di Martinsicuro dove c’è un semaforo a tempo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA