VASTO. Le parrocchie cittadine continuano ad essere nel mirino dei ladri. Nuova spaccata, la seconda in pochi mesi, nella chiesa di San Giovanni Bosco, la parrocchia dell’Istituto dei salesiani. Il raid è stato messo a segno la notte di domenica. La gang, attrezzata di tutto punto, aiutandosi con un piede di porco è riuscita ad aprire il portone laterale della chiesa. Una volta dentro i ladri hanno raggiunto la sagrestia. Non trovando evidentemente quello che speravano hanno sfogato la loro delusione rompendo una porta della struttura sacra. La scoperta di quanto accaduto è stata fatta il mattino successivo. Il gesto è stato stigmatizzato dal sindaco di Vasto, Francesco Menna, che ha definito il raid «un atto gravissimo». «Chiederò più controlli ma invito anche i cittadini a segnalare presenze e comportamenti sospetti. La prevenzione è importante».
Come detto quello di domenica è il secondo raid fatto in meno di tre mesi nella chiesa di San Giovanni Bosco. Ad inizio marzo la parrocchia era già stata presa di mira. L’elenco dei furti nelle chiese vastesi è lungo e i fedeli sono molto preoccupati. A febbraio scordo i ladri hanno svuotato la cassette delle offerte nella chiesa della Madonna dei Sette dolori lasciando poi escrementi sul pavimento. Anche la parrocchia di San Marco ha subito incursioni ladresche. Ad aprile 2023 i ladri sono entrati in chiesa sfondando una finestra e danneggiando a statua di San Biagio. Un altro furto, sempre nella stessa chiesa, è stato messo a segno a settembre dello stesso anno. In quel caso i ladri hanno forzato la porta dell’ufficio parrocchiale e portato via i soldi destinati al pagamento delle bollette dei bisognosi. A ottobre 2023 i vandali si sono divertiti a distruggere la colonnina della fontanella antistante l’edificio sacro.
A marzo 2023, invece, era toccato alla chiesa di San Michele Arcangelo, dove i malviventi hanno divelto lo sportello d’argento del tabernacolo. Per la chiesa quella è stata la terza incursione: nel 2019 erano stati trafugati i candelieri contenenti le offerte, nel 2021 la pisside delle ostie. (p.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.