L’AQUILA. Ci sono quattro studenti del liceo classico Cotugno tra gli autori delle migliori recensioni dei libri in concorso per il premio Asimov, un premio per l’editoria scientifica e un progetto per le scuole superiori, promosso dall’Istituto nazionale di fisica nucleare. Si tratta di Irene Calzetta, Giovanni D’Antonio, Giorgio Etere e Nora Nanni, della 3ªC. A loro, per la città dell’Aquila, si aggiungono le recensioni di Rebecca Properzi (Bafile), Emanuele Scancella (da Vinci-Colecchi) e Claudia Manuele (Amedeo d’Aosta). I lavori sono tra i 39 migliori d’Abruzzo su un totale di circa 2.000 partecipanti per la regione. Quest’anno, infatti, il progetto ha visto più di 13.000 studenti da 333 scuole di tutta Italia partecipare nel ruolo di giurati. La cerimonia conclusiva della IX edizione del premio si è svolta il 9 maggio scorso al Salone internazionale del libro di Torino. Nella sala Azzurra è stato annunciato il vincitore tra i cinque libri finalisti letti e valutati dalla giuria di studenti: Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari di Giovanni Covone, edito da HarperCollins. Giorgio Etere del Cotugno è stato anche selezionato dalla commissione organizzatrice per la partecipazione all’evento conclusivo. La cerimonia regionale dedicata alla premiazione dei ragazzi, invece, si è svolta il 4 maggio scorso nella sala del consiglio del Comune di Pescara. «Ai nostri 4 allievi va il plauso per il risultato conseguito», ha commentato la dirigente scolastica del convitto Cotugno con i licei annessi. «Una conferma dell’attiva partecipazione del Cotugno, coinvolto sin dalla prima edizione del premio».
©RIPRODUZIONE RISERVATA .