LANCIANO . Lo stupore dei bambini nel vedere le acrobazie dei freestyler e la gioia di potersi mettere in gioco con loro; gli applausi scroscianti su un campo per anni trascurato e poi il mondo magico del cinema tra le locandine di carta e i vinili in aule che hanno accolto gli studenti. Rinascono due aule dell’ex De Giorgio e il campetto dei Funai, grazie a una collaborazione tra associazione Civita Nova e Comune. Ma ora sorgono dubbi sul futuro della vecchia scuola: il progetto di riqualificazione di ex De Giorgio e Palazzo Lotti con 3.262.568 euro ottenuti dalla giunta Pupillo sarebbero a rischio per il consigliere comunale Pd Leo Marongiu.
LA RINASCITA
Le magie con il pallone da calcio dei freestyler Luca Galli e Michael Sievoli lasciano a bocca aperta e strappano applausi al campetto dei Funai. La bellezza e i ricordi delle locandine dei vecchi film della collezione di Alfredo Rosato e i vinili legati al cinema di Sergio Ceroli illuminano le due stanze dell’ex De Giorgio fino al 9 giugno. C’è vita nel rione Civitanova grazie alla ristrutturazione dello storico campetto dei Funai e di due aule della vecchia scuola da parte dell’associazione Civita Nova con la collaborazione del Comune. Un progetto, “Il ritorno ai Funai”, di rinascita per il rione e la città. «È un esempio tangibile della forza che hanno i patti di collaborazione tra amministrazione e cittadini», commenta l’assessore al Patrimonio Graziella Di Campli, «un duro lavoro di mesi che ha portato a riaprire questo campo, le due aule e presto gli spogliatoi della palestra nella certezza che con buona volontà, spirito di collaborazione e passione si può fare tanto per la città. Ora c’è bisogno di tanto senso civico perché tutto possa continuare». Passione e senso civico rimarcati anche dal sindaco Filippo Paolini mentre il presidente dell’associazione Franco Donatelli sottolinea il lavoro fatto con i soci, l’aiuto del quartiere per rimettere in sesto un campetto diventato sgambamento per cani, e le aule a pezzi dell’ex De Giorgio che ora potranno ospitare altre mostre, presentazioni di libri, attività culturali e sociali.
I DUBBI
Ma dietro tanti sorrisi anche dubbi sul futuro dell’ex De Giorgio. Sarebbero a rischio i 3.262.568 euro ottenuti dalla giunta Pupillo per la sua riqualificazione secondo Marongiu. «È una bella notizia per tutti la parziale fruibilità dei Funai, di cui va il merito all’associazione Civita Nova e all’impegno del consigliere Giacomo Dell’Anna», sottolinea Marongiu, «però sono preoccupato per il finanziamento di oltre tre milioni per ex De Giorgio e Palazzo Lotti, un’occasione irripetibile per ristrutturare i due edifici e ridare loro una missione sociale e culturale che sarebbero in bilico. Ho chiesto da mesi una discussione sul punto e da due anni riceviamo sterili rassicurazioni a mezzo stampa dalla giunta Paolini. Ho appena protocollato un accesso agli atti per fare chiarezza, perché ci sarebbero dei problemi con il consorzio con il quale l’ex giunta ottenne i soldi». Che servirebbero per creare 35 appartamenti – 30 nell’ex De Giorgio e 5 a Palazzo Lotti – ristoranti, bar, ambulatori, sala polivalente, biblioteca, palestra, una piazzetta e, con le indicazioni dell’attuale giunta, anche spazi per gli studenti. «Ma tutto tace», chiude Marongiu «eppure l’intervento su ex De Giorgio e Palazzo Lotti che ha il tetto sfondato, l’ascensore delle Ripe in via di completamento, sono il cuore dell’impegno di questi anni a dare risposte al rione con un investimento complessivo, tra quello finanziato e quello già in essere, da quasi 5 milioni di euro».
©RIPRODUZIONE RISERVATA