![](https://www.ilcentro.it/image/policy:1.3282754:1715209714/image.jpg?a=191%3A100&q=0.6&w=1200&$p$a$q$w=e3c1d56)
MONTEREALE. Una bicicletta stilizzata bianca sarà esposta per la prima volta in occasione del passaggio del Giro d’Italia, per poi essere collocata all’ingresso del paese, in un’area di accoglienza per i ciclisti amatoriali. Oltre ai lavori per 1,5 milioni di euro sulle strade asfaltate di fresco, questo uno dei regali che la corsa rosa porterà in dote a Montereale, che insieme al territorio di Capitignano sarà interessata dal transito dell’ottava tappa – Spoleto-Prati di Tivo, di 153 km – in programma sabato. I corridori – dopo aver attraversato Leonessa, Posta e Borbona (tutti Comuni aquilani fino al 1927) entreranno in Abruzzo da Ville di Fano per poi toccare Montereale e Capitignano prima di approdare nel territorio della provincia di Teramo. Grande mobilitazione, nei due paesi interessati dal passaggio, per assicurare la migliore accoglienza possibile alla carovana rosa. I volontari della Pro loco di Ville di Fano hanno da giorni avviato una massiccia opera di sfalcio di erba e ripulitura generale della frazione che ha coinvolto tutta la comunità, giovani e adulti, in un clima di collaborazione e amicizia. «Già dalla tarda mattinata dell’11 maggio troverete tantissime sorprese negli spazi antistanti la Pro loco», informano i promotori delle iniziative. «Dopo il passaggio del Giro previsto tra le 15 e le 15,30, brinderemo tutti insieme e a seguire, intorno alle 16, ci sarà un bellissimo laboratorio, a ricordo di questa giornata, in cui realizzeremo una biciclettina con una tecnica colorata».
La Pro loco di Montereale ha diffuso un messaggio invitando tutti a partecipare, a partire dalle 12, con varie iniziative tra cui “AperiGiro”, street food e aperitivo a prezzi ridotti con le attività commerciali mobilitate e possibilità di parcheggio a pochi passi dal centro. «Ringrazio tutti coloro che, in vario modo, sono impegnati nella predisposizione dell’accoglienza del Giro», dice il sindaco di Montereale Massimiliano Giorgi. «Accanto ai tanti volontari va ringraziata anche la Provincia che in poco tempo ha portato a termine lavori per 1,5 milioni attesi da 30 anni sulla strada 471 sia come asfalto sia come segnaletica. Ci apprestiamo a vivere una grande giornata di sport e socialità».
A Capitignano il sindaco Franco Pucci ha invitato la popolazione a partecipare in massa. «Nel nostro territorio ci sono diverse attività commerciali e servizi a disposizione di tutti coloro che interverranno. Capitignano sarà sede del traguardo Intergiro e sarà posizionata anche una tribuna. Rivolgo un invito a tutti i residenti a esporre un oggetto (bandiera, fiori) di colore rosa fuori dalla propria abitazione». Per l’occasione sarà allestita un’area di accoglienza e un’area food, dalle 10, all’altezza della chiesa degli Alpini sulla Sp 106, raggiungibile col servizio navetta attivo dalle 8 alle 12 con partenza dal campo sportivo località Casci (salvo nuove indicazioni). «Vi aspettiamo per trascorrere insieme una giornata all’insegna dello sport e del buon cibo», dice Pucci. «Un evento storico per Capitignano da noi fortemente voluto e che coinvolgerà tutto il paese, da Pago fino alla chiesetta degli Alpini».