SAN VALENTINO. Cinque defibrillatori sul territorio di San Valentino. Tre sono già funzionanti da tempo in piazza dei Caduti, all’ingresso del centro storico; in contrada Trovigliano nelle vicinanza dell’omonimo circolo e nell’ex bocciodromo comunale. Altri due sono stati consegnati all’Asd Citerius San Valentino e al comitato culturale “Madonna della Croce” durante la consegna degli attestati di partecipazione al ciclo di corsi Blsd (le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore) organizzati in quattro giornate dall’amministrazione comunale di San Valentino, guidata dal sindaco Antonio D’Angelo.
L’iniziativa, che si è svolta ieri, è stata coordinata dall’assessore Lorenzo Petrilli in collaborazione con Enrico Di Sigismondo, coordinatore infermieristico del 118. Al ciclo di lezioni di prima emergenza «hanno partecipato 28 cittadini di San Valentino tra i 20 e i 60 anni, che saranno premiati con attestati riconosciuti dalla Regione Abruzzo», comunica l’assessore Petrilli il quale tiene a sottolineare che San Valentino, circa duemila abitanti spalmati su 16, 4 chilometri di superficie, è «Comune sempre più cardioprotetto».
E spiega: «L’amministrazione comunale donerà due defibrillatori all’Asd Citerius San Valentino e al Comitato culturale Madonna della Croce. Con la donazione dei due nuovi apparecchi che saranno gestiti e manutenuti dalle due associazioni, il nostro paese diventa sempre più cardioprotetto». Nel corso dell’evento di ieri, è stata stipulata una convenzione in cui, spiega ancora Petrilli, «le realtà associative si impegnano alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli apparecchi salvavita, ma anche a garantire la presenza di almeno due loro associati quando il Comune organizzerà altri corsi Blsd e comunque a garantire la formazione dei loro associati a prescindere dalle attività organizzate all’ente comunale».
«Ad oggi», conclude l’assessore, «la rete dei defibrillatori comunali è concentrata su 3 punti chiave, quelli con più presenze: in piazza dei Caduti, all’ingresso del centro storico; in contrada Trovigliano nelle vicinanze del circolo di Trovigliano e nell’ex bocciodromo comunale». (c.co.)