MONTESILVANO. Riqualificazione di viale Europa ai nastri di partenza. È stato installato ieri il cantiere che nei prossimi mesi donerà un nuovo volto all’arteria che collega corso Umberto al lungomare, grazie a un finanziamento del Pnrr da 1 milione di euro, di cui 770 mila circa come importo a base d’asta.
Dopo le fasi di progettazione e l’affidamento dei lavori alla ditta Acquaviva, per un importo contrattuale di 661 mila euro, ora i lavori sono pronti per partire, iniziando dal versante della nazionale, attualmente percorribile a senso unico solo in direzione monti-mare. La durata complessiva del cantiere, così come previsto sul cartello di cantiere, dovrebbe essere di 180 giorni, con il termine previsto per i primi giorni di settembre, ma dall’amministrazione comunale arrivano aggiornamenti in merito al cronoprogramma.
A spiegarlo è l’assessore ai lavori pubblici Lino Ruggero: «In accordo con la ditta subappaltatrice, la Agros di Atri, il primo step del cantiere sarà quello relativo alla riqualificazione del primo tratto di viale Europa, che va dall’incrocio con corso Umberto fino al sottopassaggio ferroviario. In quest’area procederemo al rifacimento di entrambi i marciapiedi, alla realizzazione di un nuovo manto stradale e alla creazione di una pista ciclabile sul lato sud della strada».
Come chiarito dall’assessore Ruggero, la ciclovia, che andrà a ricollegarsi con quella sul lungomare potenziando il Biciplan di Montesilvano, sarà realizzata al posto della manciata di parcheggi attualmente presenti sulla strada. «Ma i residenti e le attività commerciali non hanno nulla da temere», garantisce, «perché sul lato nord della strada, dove non sono presenti aree per la sosta, il marciapiede sarà modificato e saranno realizzati parcheggi in numero superiore a quelli presenti. Inoltre, subito dopo il ponte, all’inizio della Strada parco, riqualificheremo il parcheggio esistente, rendendolo più funzionale».
Per quanto riguarda il cronoprogramma, invece, Ruggero chiarisce che in questa prima fase si realizzerà il 30 per cento dell’intervento, così come imposto dal Pnrr, ma che nel periodo estivo il cuore dell’arteria, particolarmente frequentata dai turisti e resa pedonale in alcune serate della settimana, non sarà interessato dai lavori. «Riprenderemo con la parte più consistente dei lavori solo dopo l’estate, per non creare disagi».
Nella zona più a ridosso del mare, come previsto dal progetto, oltre ai marciapiedi e all’asfalto, si realizzeranno nuovi arredi urbani e con la sopraelevazione della sede stradale, per rendere pienamente accessibile e più vivibile la strada. È prevista, inoltre, la realizzazione di fontane con giochi di luci.