PESCARA. Domenica 10 marzo, dalle ore 7 alle 23, si voterà in Abruzzo per l’elezione del Presidente della Regione e per il rinnovo del Consiglio regionale. Si vota in 305 comuni abruzzesi. Il totale dei votanti è pari a 1.208.276 di cui 592.041 uomini e 616.235 donne su una popolazione censita di 1.275.950. Le sedi dei seggi elettorali sono 1.634 di cui 13 ospedaliere. I dati si riferiscono al censimento effettuato al 15° giorno antecedente il giorno delle votazioni. Il Consiglio regionale è composto da 31 membri, di cui sette consiglieri per ciascuna circoscrizione dell’Aquila, di Teramo e di Pescara, e otto consiglieri per quella di Chieti. Oltre i 29 consiglieri eletti nelle liste circoscrizionali, entrano a far parte di diritto dell’Assemblea, il Presidente eletto e il candidato alla carica di Presidente che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore.
L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita, può richiederla, anche nel giorno della votazione, all’ufficio elettorale del comune di iscrizione nelle liste elettorali. L’elettore può: votare un candidato Presidente, e il voto non si estende alle liste ad esso collegate; votare una lista, e il voto si estende anche al candidato Presidente ad essa collegato; votare un candidato Presidente e una delle liste ad esso collegate.
L’elettore può esprimere una o due preferenze per i candidati a consigliere della lista prescelta, scrivendo il cognome oppure il nome e il cognome in caso di omonimia. Se esprime due preferenze, queste devono essere di genere diverso (per una donna e per un uomo, o viceversa, comunque della medesima lista); in caso contrario la seconda preferenza è nulla e resta valida solo la prima. Non è consentito il voto disgiunto: sarà considerata nulla, la scheda con il voto espresso per un candidato Presidente e per una lista diversa da quelle a lui collegate.
Diventa Presidente della Regione il candidato alla carica di Presidente che ottiene il maggior numero di voti validi. Le varie fasi elettorali saranno documentate anche attraverso la diretta streaming a cura del Servizio Relazioni esterne e comunicazione della Giunta con riferimento ai dati elaborati dalla piattaforma Eligendo messa a disposizione del Ministero dell’Interno su aAccordo con la Regione Abruzzo (i dati i saranno quelli comunicati dalla Corte d’Appello dell’Aquila, all’esito delle relative operazioni). (u.c.)