MONTESILVANO. Corsi gratuiti per imparare a conoscere e gestire meglio il proprio amico a quattro zampe. È questa l’iniziativa promossa dal Comune di Montesilvano che, in collaborazione con l’associazione Doggielandia, ha organizzato i seminari gratuiti “Dog School – Educare e Gestire”, rivolti ai proprietari di cani, al fine di sensibilizzarli al corretto comportamento da tenere con i propri animali, ma anche per migliorare il rapporto con loro. L’iniziativa, già annunciata nelle scorse settimane, appare ancora più importante alla luce del recente episodio che nei giorni scorsi ha turbato la città: un pitbull, scappato da un recinto, ha ferito due donne e ucciso un cane e un gatto in pieno centro cittadino.
Saranno tre gli incontri in programma: si parte oggi alle ore 10, nell’area cani del parco Papa Giovanni Paolo II, con l’appuntamento dal titolo “Sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza del cane educato e Sport Cinofili”; si prosegue sabato 9 marzo, alla stessa ora e sempre agli stessi giardinetti, con “Abc dell’area cani: regole e giusto uso da parte di tutti e comunicazione canina”; l’ultimo appuntamento, invece, è in programma sabato 30 marzo, alle 10, quando nell’area cani del Parco della Libertà, in viale Aldo Moro, si affronterà il tema “Salute del cane: campanelli d’allarme, problematiche comuni e pericoli di stagione”.
«I seminari hanno l’obiettivo di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale», evidenzia il consigliere con delega al mondo animale, Giuseppe Manganiello, «ma soprattutto il nostro intento è quello di educare quei proprietari che spesso non raccolgono le deiezioni canine, imbrattando incuranti le strade cittadine».
Nel 2023, sono state 160 le sanzioni elevate dalla polizia locale, di cui 49 per mancata raccolta di deiezioni canine e 111 per mancanza di guinzaglio o museruola. «Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente, sulle caratteristiche fisiologiche e sui comportamentali del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile», aggiunge l’assessore al Verde, Alessandro Pompei. «I proprietari e i detentori di cani non sempre interagiscono in modo corretto con i propri animali, soprattutto per mancanza di conoscenze adeguate. Per questo, gli incontri sono finalizzati a prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati da parte degli animali, ma anche dei loro padroni». Per partecipare ai seminari gratuiti è necessaria la prenotazione al numero 392.6060521. (a.l.)