LANCIANO. «Offrire ai ragazzi l’occasione per conoscere l’offerta formativa delle nostre università e i nuovi scenari disegnati dai costanti cambiamenti economici e sociali che caratterizzano questo secolo»: è questo l’obiettivo delle giornate di orientamento promosse da 13 anni dal Rotary Club Lanciano. L’appuntamento quest’anno, per i ragazzi delle quarte e quinte delle scuole superiori di Lanciano, è per domani e il 2 febbraio tra tavoli tematici sui percorsi universitari e non, e un confronto sullo scottante tema dell’intelligenza artificiale utilizzata in sempre più campi, e che divide l’opinione pubblica tra chi la considera una minaccia e chi invece la vede con favore.
«Domani saranno proposti incontri con i docenti tra teatro Fenaroli, Casa di conversazione, auditorium Diocleziano e Foyer del teatro con tavoli tematici differenti: giuridico-economico, umanistico-artistico, sanitario e tecnico-scientifico. Una speciale sezione sarà dedicata anche a Its Academy», spiegano dal Rotary. Poi venerdì 2 spazio a una importante tavola rotonda al teatro Fenaroli: “AI revolution: come cambierà il nostro mondo?”. Interverranno Giuliano Amato, presidente emerito della Corte costituzionale e dell’Istituto dell’enciclopedia italiana Treccani, già presidente del Consiglio dei ministri e della commissione sull’intelligenza artificiale nel campo dell’editoria, introdotto da Alessandro Acciavatti del Rotary Club Lanciano; Vincenzo Russi co-fondatore e ceo di e-Novia spa, la “Fabbrica di imprese”; Elena Bignami, direttore Anestesia e rianimazione università di Parma; Stefano Baglioni, ingegnere, webmaster distretto Rotary 2090. A portare i saluti istituzionali in apertura il sindaco Filippo Paolini e il governatore del distretto Rotary 2090 Aldo Angelico.
«Nella nostra città siamo accanto agli studenti da 13 anni», evidenzia Alberto Paone, presidente Rotary, «pensando alle scelte che faranno per il proseguimento degli studi e nel mondo del lavoro. Dovranno costruire il loro percorso universitario e di vita con consapevolezza e un pizzico di ambizione, puntando alla realizzazione personale e, se possibile, all’eccellenza. Noi mettiamo a loro disposizione le nostre competenze e la nostra rete professionale affinché dal confronto possano trarre ispirazione e guardare al futuro con realismo e fiducia».(t.d.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.