![](https://www.ilcentro.it/image/policy:1.3226447:1701475896/image.jpg?a=191%3A100&q=0.6&w=1200&$p$a$q$w=e3c1d56)
CHIETI. Realizzano un sogno e fanno vedere a tutti il loro talento: si chiamano “I MusicAbili”, vengono da Roseto, e si preparano alla loro esibizione sul palco del Marrucino sabato alle 18.30. La band di giovani diversamente abili si esibirà sotto la guida e la supervisione di insegnanti professionisti. L’evento “Note di connessione”, voluto da Bni (Business network international), con il patrocinio del Comune, è stato ideato da Angela Riccardi, autrice del romanzo La porta Incantata, e sviluppato e implementato dalla compagnia Il Draghetto con la direzione di Mario Villani. Ieri alla presentazione al foyer del teatro erano presenti anche Ismaele Capriotti, Francesco Alessandro, Sabatino Quatraccioni, Mirko Cafasso e Antonio Finocchi di Bni Abruzzo. «Lavorare con la disabilità in questo modo significa fare davvero inclusione», dice l’assessore alle Politiche giovanili Manuel Pantalone, «puntando sulle persone e dare priorità a un nuovo concetto di azione e supporto a chi vive questa condizione e a chi se ne occupa quotidianamente». A portare il progetto in città è stato il consigliere Vincenzo Ginefra: «Questo segna la nascita anche a Chieti dell’associazione Bni, che all’economia e all’imprenditoria, associa solidarietà e inclusione».
Il progetto è partito ad ottobre 2022 alla Tana del Draghetto, a Roseto. «Fin dalle sue prime fasi», racconta Riccardi, «ha suscitato un grande interesse nel tessuto culturale e sociale di Roseto e di molti altri comuni abruzzesi dove ha fatto tappa. Sono già numerose le occasioni ufficiali in cui sono stati presentati libro e progetto, sempre con grande successo e attenzione da parte del pubblico».
Formazione, divertimento e coinvolgimento artistico si uniscono in un solo spettacolo. «Questi ragazzi hanno la capacità di trovare idee nuove», spiega il direttore artistico Villani, «diventano eccezionali sul palco, perché il teatro tira sempre fuori cose straordinarie, ciò che c’è di bello nelle persone». L’obiettivo dell’evento è quello di mettere in connessione gli imprenditori e professionisti che fanno parte di Bni con nuovi mondi di creare consapevolezza. «Note di connessione», concludono i responsabili di Bni, «ha lo scopo di unire mondi che possono sembrare diversi ma che si uniscono nella volontà di applicare il primo principio di Bni: “Givers Gain”, dare prima di avere, ed è proprio lo spirito che anima questa giornata in quanto il ricavato dell’evento sarà devoluto a i MusicAbili». (e.g.)