AVEZZANO. Sette sanzioni per eccesso di velocità, due patenti di guida ritirate e un totale di 28 punti decurtati. Questo l’esito dei controlli della polizia stradale di Avezzano sulla superstrada del Liri, da anni teatro di numerosi gravi incidenti. Gli agenti hanno eseguito le attività con il supporto dell’apparecchiatura speciale del telelaser, in grado di rilevare la velocità dei veicoli anche a notevoli distanze. Sono stati sanzionati sette conducenti che percorrevano la statale oltre il limite di velocità imposto, due dei quali lo superavano di quasi 50 chilometri orari: a entrambi è stata ritirata la patente. È stato contravvenzionato anche un commerciante che trasportava prodotti ittici non rispettando la temperatura prevista per l’idonea conservazione del delicato alimento. È stata, inoltre, sequestrata un’autovettura che circolava senza assicurazione ed altre due non sottoposte a revisione. È stato infine controllato un conducente alla guida con la patente sospesa. L’auto è stata sottoposta a fermo amministrativo ed è stata informata la Prefettura per la revoca della patente. Complessivamente sono stati decurtati 28 punti. La superstrada del Liri è finita spesso al centro del dibattito legato alla sicurezza stradale per via dei numerosi gravi incidenti avvenuti negli ultimi anni. Sull’arteria esiste un progetto per il raddoppio delle corsie e altri interventi di messa in sicurezza. L’ultima strage risale al 27 settembre, in cui tre giovani laziali – Alessio Tuzi, 30 anni, e la fidanzata Iris De Vincenzi, 26 anni, e Alessandro Muscedere, 18 anni – hanno perso la vita in un incidente avvenuto a pochi chilometri da Balsorano, al confine tra l’Abruzzo e il Lazio. Prima ancora era stata la volta dei fratelli Massimo ed Emanuele Nicoletti, i due fratelli di 41 e 26 anni di Balsorano morti il 4 febbraio scorso a pochi chilometri da casa. Ma l’elenco delle vittime è lungo. Il raddoppio della superstrada del Liri è stato presentato il 26 aprile 2021 a Balsorano e prevede interventi per 960 milioni su un tratto di circa 33 chilometri. La Regione Abruzzo ha indicato in 36 mesi il tempo necessario alla conclusione delle fasi di progettazione, approvazione e affidamento dei lavori. Il progetto prevede il rifacimento del manto stradale (potrà aumentare la velocità di percorrenza), sette nuove gallerie, 41 piazzole di sosta e l’adeguamento di 8 svincoli. (l.p.)