ROSETO. Il Comune di Roseto ha aumentato del 30 per cento la spesa per il sociale rispetto al 2021. Questo permetterà di avere più posti a disposizione degli utenti per la fattoria sociale Rurabilandia, oltre a una coprogettazione per dotare il centro diurno di servizi pomeridiani e la creazione del primo coworking sociale. «Ringrazio il lavoro encomiabile degli uffici», afferma l’assessore Francesco Luciani, «ma vorrei sottolineare anche il costante confronto attraverso l’istituzione del tavolo dell’inclusione e della disabilità. Fin dal nostro insediamento abbiamo capito che era importante accogliere le istanze di associazioni e utenti, di farle nostre e di razionalizzare i servizi anche attraverso una maggiore disponibilità di risorse».
L’amministrazione precisa che l’aumento della spesa è stato possibile anche grazie al rientro dell’ente nell’Unione dei Comuni “Terre del Sole”, di cui pochi giorni fa è stato eletto presidente il sindaco Mario Nugnes. «È un ente nel quale l’amministrazione di Roseto crede fortemente», aggiunge Luciani, «e a dimostrarlo è la candidatura e la successiva elezione del primo cittadino alla guida di questa importante istituzione. Siamo entrati da separati in casa, abbiamo lavorato a testa bassa e costruito fiducia nel nostro metodo da parte degli altri Comuni. Siamo riusciti a realizzare il piano di zona e, attraverso quest’ultimo, siamo riusciti a rinnovare la convenzione con la Asp2 e con Rurabilandia». L’avviso pubblico per iscriversi alla fattoria sociale, dove i posti per i rosetani sono passati da 8 a 10, è già disponibile sul sito del Comune e scadrà il prossimo 30 novembre. «Stiamo lavorando», conclude Luciani, «per istituire un servizio di trasporto gratuito verso il centro di Rurabilandia e puntiamo ad attivarlo entro le prossime settimane». (l.v.)